Un respiro ampio e profondo, che con il movimento del diaframma ci permette di riempire i polmoni di aria ossigenata e di espellere l’anidride carbonica, cioè le tossine, ci comunica un senso di vitale benessere. l’aria è il cibo maggiormente utilizzato dal nostro organismo e dobbiamo imparate a nutrirci al meglio per migliorare il benessere del corpo che la respirazione coinvolge nella sua totalità.
Notiamo per esempio che quando siamo agitati il nostro respiro è superficiale e riempiamo solo la parte apicale del polmone. Di conseguenza, anche l’anidride carbonica sarà espulsa solo in quantità ridotta.
Ecco alcuni esercizi per migliorare la respirazione, da cui la nostra salute potrà trarre un tangibile beneficio.
Esercizio 1
1. Inspirate a fondo contando mentalmente fino a 4. Espirate contando fino a 6.
2. Successivamente: trattenete il fiato prima di espirare (contando fino a 2) e dopo aver espirato (contando fino a 1)
3. La sequenza diventerà:
– inspirate contando fino a 4
– pausa contando fino a 2
– espirate cpntando fino a 6
– pausa contando fino a 1
Esercizio 2
Il lavoro del diaframma
Per sviluppare la respirazione diaframmativa sdraiatevi supini, una mano all’altezza dell’ombelico e l’altra sul torace. Inspirate lentamente con il naso, concentrando l’attenzione sulle mani che dovranno sollevarsi contemporaneamente.
Espirate, la bocca semiaaperta, sino a far discendere le mani. Ripetete finchè non vi costerà nessuno sforzo. Per rafforzare i muscoli si possono fare respirazioni con un peso (1 kg o 1 kg e mezzo, per ragazzi e anziani) prima posto sull’ìombelico e spostato poi all’altezza dello stomaco.
Più ossigeno
Imparate bene la respirazione diaframmatica, in piedi oppure sdraiati inspirate lentamente con il naso. Inspirate poi lentamente coìntraendo al massimo pancia e stomaco, inizialmente aiutandovi con le mani. Ciò permette di fare entrare più aria nei polmoni, con un maggiore apporto di ossigeno e di scambi gassosi. Utile per chi fa molto sport, chi è stressato, ma anche epr i ragazzi in fase di sviluppo.
Torace sviluppato
Per sviluppare la respirazione toracica, mettetevi supini, flettete le gambe in modo da far aderire la schiena al piano (anche con un cuscino sotto le gambe). Alzate le braccia lentamente inspirando e abbassatele espirando. Dopo qualche esercizio provate ad allargare le braccia.
Muscoli più forti
Per rafforzare i muscoli della respirazione toracica mettete le mani i lati del torace, le dita in avanti. Stringete, cencando di ostacolare l’inspirazione e costringendo la muscolatura a uno sforzo. L’esercio deve essere lentissimo.