Lo studio delle relazioni tra nutrizione, attività fisica e prevenzione caratterizza l’approccio olistico ai tumori.
Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF) revisiona periodicamente tutti gli studi scientifici condotti sul rapporto fra alimentazione e tumori e crea un documento disponibile a tutti sul sito www.dietandcancerreport.org. Il rapporto è molto prudente sulle conclusioni ma stila una lista di raccomandazioni, sintesi dei risultati più solidi frutto della ricerca scientifica.
1 – Il sovrappeso è il fattore di rischio più importante. Secondo le statistiche, le persone sovrappeso si ammalano più delle altre di tumori della mammella, dell’endometrio, del rene, dell’esofago, dell’intestino, del pancreas e della cistifellea. Di qui la raccomandazione di mantenersi sempre snelli ed evitare cibi ad alta densità calorica e cioè ricchi di grassi e zuccheri. In primo luogo, i cibi proposti dai fast food e le bevande zuccherate.
2 – La vita sedentaria è un’altra causa importante dell’obesità, ed è causa di cancro anche a prescindere dall’obesità stessa. Gli studi epidemiologici hanno rilevato che le persone che conducono una vita sedentaria si ammalano di più di cancro dell’intestino, della mammella, dell’endometrio e forse anche del pancreas e del polmone.
3 – Altre cause importanti dell’insorgenza del cancro sono il consumo di bevande alcoliche, associato ai tumori del cavo orale, della faringe, della laringe dell’intestino, del fegato e della mammella.
4 – Il consumo di carni rosse, soprattutto conservate, è associato principalmente al cancro dell’intestino, ma è probabile causa anche dei tumori della stomaco. Si sospetta possa essere causa anche dei tumori dell’esofago, del pancreas, del polmone e della prostata.
5 – Il consumo elevato di sale e di alimenti conservati sotto sale è associato al cancro dello stomaco.
6 – Il consumo elevato di calcio è probabilmente associato al cancro della prostata.
7 – Il consumo di cereali e legumi contaminati da muffe cancerogene è responsabile del cancro del fegato; la contaminazione con arsenico dell’acqua da bere è responsabile dei tumori del polmone e della pelle.
8 – Il consumo di supplementi contenenti beta-carotene ad alte dosi sono associati all’aumento del cancro ai polmoni nei fumatori.

Da Dottor Cibo – Lidia La Marca – ADV Edizioni