La PNEI di non privilegia la mente rispetto al corpo, o viceversa. Piuttosto, utilizzando i principi propri del metodo scientifico, si pone il compito di analizzare le connessioni che rendono sistema nervoso, mente, immunità e regolazione ormonale un unico e complesso sistema di controllo omeostatico dell’individuo.
Un immenso sistema di traduzione dei segnali provenienti dall’ambiente esterno è continuamente al lavoro nel nostro organismo grazie ad interconnessioni di tipo psico-organico.
I rapporti tra i centri di controllo “superiori” e quelli inferiori, tra comando ed effettore, si realizzano tramite ad una immensa rete di interconnessioni dove la causa produce l’effetto, ma contemporaneamente l’effetto diventa causa a sua volta, grazie ai meccanismi di autoregolazione che entrano in gioco.
La trasmissione dei segnali al centro e da qui di nuovo alla periferia coinvolge non solo le terminazioni nervose, ma anche altre strutture simili, presenti nei sistemi endocrino e immunitario.
Tutto ciò è possibile perché le cellule ricettrici-effettrici del sistema endocrino sono presenti quasi ovunque nel nostro corpo.
Questa è la ragione per cui i sistemi di controllo non possono essere in alcun modo considerati separati fra loro da un punto di vista anatomico e funzionale. Possiamo dire che confluiscano in un sistema neuroendocrino diffuso.
Facciamo un esempio.
La sensazione di caldo viene condotta al cervello ed elaborata fino a renderla cosciente, quindi torna alla periferia dove si è generata, cioè alla cute, per dare origine ad un’azione utile alla risoluzione del problema come ad esempio la vasodilatazione e la sudorazione.
Questo processo è reso possibile proprio dall’integrazione dei sistemi di controllo.
L’organismo è in grado di autoregolarsi e per fare ciò mette in atto varie strategie per controllare, in tempo reale, le risposte agli stimoli provenienti dall’ambiente, al fine di ripristinare l’equilibrio precedente.
Mantenere al meglio le meravigliose funzionalità di questa del nostro organismo giustifica tutta l’attenzione possibile per tutte le sfumature della nostra vita quotidiana e per le nostre scelte giornaliere.
Conoscere al meglio i meccanismi attraverso i quali agiscono i nostri sistemi di controllo è importante per identificare quali stili di vita quotidiani possano essere fonte di maggiore o minore benessere.
Leggi di più su PNEI e salute della donna