L’organismo possiede un sistema di difesa veramente sbalorditivo.
Le difese immunitarie hanno una gradualità ed un’organizzazione che permette al corpo in buona salute di difendersi in modo eccellente.

Spesso siamo proprio noi, con i nostri comportamenti, ad indebolire questo sistema tanto complesso ed efficiente: utilizzando gli antibiotici in modo improprio, alimentandoci con cibi scadenti, frequentando ambienti inquinati o sottoponendoci a stress cronici.

Le barriere meccaniche e fisiche costituiscono la prima linea di difesa e hanno o scopo di impedire la penetrazione degli agenti che potrebbero causare una malattia. Abitudini quotidiane corrette, come l’igiene corretta della cute, delle mucose e degli occhi, ci permettono di mantenere integre queste barriere.

Anche una buona alimentazione, selezionando una flora batterica intestinale di qualità, è in grado di difenderci da agenti negativi per la nostra salute.

La risposta immunitaria si attiva quando le prime barriere difensive falliscono e il patogeno riesce a penetrare.
Questa è la risposta immunitaria interna, che è innata, presente fin dalla nascita ed agisce rapidamente, in poche ore o anche in pochi minuti.
Non si tratta tuttavia di una risposta specifica, poiché si basa sul riconoscimento di strutture comuni a tutti gli agenti nocivi.
E’ sempre operativa, sempre uguale, e previene le infezioni.
Quando questa risposta immunitaria si rivela insufficiente, si attiva la risposta immunitaria acquisita, che si sviluppa più lentamente e quando l’organismo viene a contatto con un agente patogeno per la prima volta.
Poiché è dotato di una sua memoria, in caso di futuri incontri con lo stesso agente, la risposta sarà più rapida. Si tratta di una risposta specifica per quel patogeno ed è legata alla presenza di un’infezione, potenziata da contatti ripetuti con lo stesso agente.
Le due risposte immunitarie lavorano in modo coordinata: la risposta innata è rinforzata dalla risposta specifica, che ne aumenta l’efficacia.

Quand’è dunque che dobbiamo sentirci in pericolo e temere che le nostre difese siano poco efficienti?
I sintomi di debolezza dei nostri sistemi di difesa sono la stanchezza, la spossatezza, l’inappetenza, la comparsa di Heres simplex, quello che colpisce le labbra.

Il sistema immunitario è un “organo diffuso”, che ha due funzioni: riconoscere quel che è estraneo, e distruggerlo.
Per assolvere queste due funzioni, è presente soprattutto nelle zone di contatto fra il nostro organismo ed il mondo esterno: la pelle, le vie respiratori, l’intestino.

Ma come mai oggi assistiamo ad una forte crescita delle malattie che derivano da un’alterazione del sistema immunitario, dalle allergie alle intolleranze alimentari alle malattie autoimmuni, fino ai tumori?

La risposta più accreditata è che un eccesso di igiene alimentare, cioè il consumo di cibi sempre più raffinati, sterilizzati e ricchi di additivi, sia causa del cambiamento della flora batterica. Viene a mancare il contributo di contaminazione a cui siamo stati esposti per millenni e molti cibi non alimentano correttamente la flora esistente.
La conclusione che il sistema immunitario nell’intestino non riceva gli stimoli corretti e modifichi la propria azione in modi spesso pericolosi.

Con la giusta alimentazione possiamo prevenire molte malattie perché anche il sistema immunitario si nutre delle sostanze cje ingeriamo con il cibo.

da Dottor Cibo – ADV Edizioni
Acquista il libro online