Questo termine è diventato così frequente nel nostro lessico quotidiano che ormai lo diamo per scontato e in qualche modo non vi ci facciamo più caso. Magari ci lamentiamo, ma…in fondo siamo tutto stressati dai ritmi della vita quotidiana, è inevitabile!
E invece dovremo prestare una particolare attenzione allo stress e alle sue conseguenze, perchè hanno ricadute molto forti sulla nostra salute .

Lo stress system

Lo stress è un fenomeno che può essere psicologico, emozionale o fisiologico e coinvolge sia la percezione, che la valutazione e di conseguenza la risposta agli stimoli o a situazioni che ci troviamo ad affrontare nella nostra vita quotidiana.
Si tratta di un aspetto come si diceva estremamente importante poichè nello scenario moderno tipico, caratterizzato da ritmi molto veloci e da numerosi stimoli esterni, il nostro stress system in condizione di continuo allarme.
Una condizione, questa, per la quale il nostro organismo risulta in qualche modo impreparato: nel corso dell’evoluzione, infatti, l’essere umano non si è trovato ad affrontare situazioni continue di pericolo e quindi non si è adattato a gestire fenomeni di stress cronico, come invece accade attualmente.

I meccanismi compensatori

In risposta allo stress, il nostro l’organismo attiva meccanismi compensatori fisiologici e comportamentali tali che consentano di ristabilire l’omeostasi, uno stato di equilibrio dinamico indispensabile ad ogni organismo vivente.
Tra questi meccanismi vi sono l’aumento della vigilanza, dell’attenzione e dell’eccitazione, una maggiore ossigenazione e nutrizione degli organi indispensabili per il meccanismo di lotta o fuga, come cervello, cuore e muscoli scheletrici.
Per contro, le vie neuronali che governano funzioni quali la riproduzione, l’alimentazione e la crescita, non strettamente necessarie a risolvere una situazione di pericolo, vengono inibite.

Se lo stress diventa cronico

Se lo stimolo stressogeno è particolarmente intenso o se si cronicizza nel tempo, determina degli scompensi nella regolazione dell’equilibrio in altri sistemi fisiologici quali il ciclo sonno-veglia, l’asse riproduttivo e quello tiroideo.
Per questo imparare a gestire lo stress risulta fondamentale per il mantenimento della nostra salute.
E’ possibile intervenire sul nostro comportamento, modficando il nostro stile di vita e ricorrendo a tecniche come utili alla riduzione dello stress quali la mindfulness e lo yoga.