Medically Unexplained Symptoms
Se scorrete la lista dei sintomi vaghi o aspecifici o MUS all’inglese (Medically Unexplained Symptoms), vi accorgerete di soffrire o di avere sofferto in passato anche voi di uno o più disturbi.
Sono sintomi che hanno la caratteristica di essere molto diversi tra di loro, che interessano vari organi ed apparati ma che vengono regolarmente sottovalutati dal medico perché non inquadrabili in una malattia specifica.
Per il medico è un tale rompicapo che spesso si convince che quella persona stia esagerando nel riferire sintomi così numerosi e diversi tra di loro (psicologici, gastroenterici, emotivi…).
Quante volte vi sarete sentite dire dal medico: “ lei è sotto stress……”, “…sarà la primavera……”,”… ma non vede che clima infame……” nel tentativo di spiegare un quadro abbastanza incomprensibile.
Per l’impostazione che ha ricevuto, il medico è abituato a valutare il sintomi collegabili ad una malattia di organo. E’ per questo che fino ad oggi questi sintomi sono stati chiamati vaghi, …non spiegabili.
Purtroppo, invece, sono sintomi che creano forte disagio – pensate alla stanchezza cronica o all’insonnia – anche perché si manifestano per un lungo periodo e non ricevono un ascolto adeguato. La persona si sente confusa e non ascoltata.
Perchè si manifestano i sintomi vaghi
In uno stato di benessere pieno questi sintomi non sono presenti; ma quando si manifestano, il loro numero aumenta proporzionalmente al grado di compromissione del Sistema Neuro-Vegetativo e al livello di acidosi.
Affaticamento persistente, disturbi dell’umore, mani e piedi sempre freddi, insonnia o sonnolenza protratti nel tempo, ansia, acidità e dolori di stomaco, stitichezza, sono solo alcuni dei sintomi e, proprio perché fanno parte dell’esperienza di molti, tendono ad essere minimizzati.
L’insorgenza di questi sintomi si correla, nella maggior parte dei casi, anche ad alterazioni metabolico-ormonali, per cui i meccanismi che li determinano sono molto più complessi e di difficile soluzione.
Grazie a nuove tecnologie attualmente accessibili, questi parametri possono essere misurati rapidamente ed in modo non invasivo, permettendo dipanare una matassa che talora i risultati dei soliti lunghi elenchi di esami non permettono di fare.
Neuro-endocrino-immunologia
Aspetti metabolici e neuroimmunoendocrini, infatti, si intersecano al punto da far spesso confondere i sintomi con le loro cause scatenanti. Il corpo si rivela, ancora una volta, un sistema complesso e ricco di interazioni e per studiare l’origine di questi sintomi è necessaria una cultura medica molto aggiornata in relazione alle problematiche ormonali, alle interazioni tra psiche e corpo e alle funzioni del sistema immunitario di difesa.
Solo a queste condizioni il medico potrà dare risposte adeguate alla richiesta di benessere del paziente.
Per cui, valutare la presenza dei MUS i è un valido supporto per lo studio della salute del Sistema Neurovegetativo e del grado di acidosi. Le cause di queste manifestazioni potranno essere sia lo stress cronico, che la cronicizzazione di processi infiammatori, che la presenza di carenze nutrizionali o di cattive abitudini alimentari in genere, sia l’acutizzazione di infiammazioni periodiche.
Ho compilato una lista di autovalutazione dei sintomi vaghi, per aiutare le persone che lo desiderano a stabilire se si trovano in una condizione di infiammazione di basso grado. La consapevolezza è il primo passo e il più importante da intraprendere per prendersi cura della propria salute e ripristinare il benessere!