PNEI
Pnei e salute della donnaInfiammazione cronica di basso grado
La risoluzione dei disturbi acuti ginecologici è indubbiamente legata a rimedi scientificamente consolidati, farmacologici o chirurgici.
Ma l’infiammazione cronica di basso grado rappresenta anche per la donna una condizione frequente, a cui ella è particolarmente esposta per i numerosi ruoli sostenuti nella nostra società.
Gli eventi stressanti a cui viene sottoposta giornalmente (cura dei figli, organizzazione dei tempi del lavoro e della famiglia, assistenza ad anziani e disabili…) la costringono ad alterare i bioritmi del corpo (alimentazione disordinata, poche ore di sonno, stress emotivo intenso e giornaliero).
Nel tempo, questo stile di vita provoca uno squilibrio del sistema PNEI e produce una condizione di cronica infiammazione.
La donna percepisce dunque molti sintomi vaghi e aspecifici (stanchezza cronica, disturbi intestinali, melanchonic depression…).
Ma l’infiammazione cronica è anche riconosciuta come substrato su cui si innestano molte importanti malattie specifiche della donna: i tumori della mammella, l’endometriosi, la sterilità, la sindrome dell’ovaio policistico, il dolore cronico pelvico.
Anche molti altri disturbi cronici e ricorrenti tipici del sesso femminile sono legati a stati infiammatori cronici per cui le comuni terapie spesso non sortiscono l’effetto sperato. Parliamo delle cistiti e vaginiti ricorrenti, dolori cronici, sindrome premestruale intensa, sindrome menopausale. In molti di questi casi il riequilibrio PNEI potrebbe essere una soluzione nuova, che potrebbe affiancare in modo efficace le più classiche strategie terapeutiche.

Via Giorgio Ercolani 10c
40127 Bologna (BO)
051-557366 335-6004759
dottoressa@lidialamarca.it
Iscrizione all’Ordine dei Medici di Bologna n.8011

Vuoi fissare un appuntamento con la dott.ssa La Marca? Consulta l'agenda e se vuoi prenota la visita