Secondo la visione PNEI, dall’equilibrio dei sistemi endocrino, immunitario e psichico, che regolano tutte le funzioni dell’organismo, dipendono il nostro benessere e la nostra salute.
La rottura di questo equilibrio genera disagio e, nel tempo, malattia.

Oggi sappiamo che i tre grandi sistemi regolatori sono integrati fra di loro con lo scopo di rendere l’organismo sempre meglio adattabile all’ambiente.
Negli anni settanta, l’individuazione delle proteine dette “neuropeptidi” ha permesso di conoscere meglio il funzionamento del sistema nervoso e degli altri importanti sistemi di regolazione dell’organismo, gli apparati endocrino e immunitario.
I neuropeptidi sono molecole “psichiche” ché trasmettono informazioni ormonali e metaboliche, ma anche emozioni come amore, paura, piacere, dolore, ansia, ira e segnali psicofisici.
Secondo la grande neurofisiologa Candace Pert, l’essere umano è una complessa “rete di informazioni” e non può più esistere l’antica divisione tra mente e corpo. Il corpo è una mente diffusa (bodymind), e ogni aspetto psicofisico umano appartiene a un’unica organica realtà.

Dunque è l’intero corpo a pensare, ogni cellula “sente” e prova “emozioni”, elabora le informazione, escogita strategie metaboliche per ottenere un benessere totale, e le trasmette ad ogni altra parte grazie a una fittissima rete di connessioni.