In collaborazione con UOC Psicologia Ospedaliera- Dipartimento Oncologico

NUTRIRE LA VITA Per un autopromozione della salute febbraio – maggio 2017

PREMESSA

La ricerca scientifica afferma che la composizione corporea (massa grassa, massa magra, acqua extracellulare, acqua intracellulare…) sia lo specchio della salute e che avere una buona composizione corporea sia strumento indispensabile per mantenere la salute o per combattere la malattia. Per ottenere il miglioramento della propria composizione corporea gli strumenti a disposizione sono fondamentalmente tre: le abitudini alimentari sane, l’attività fisica, la gestione dello stress, intimamente connessioni fra di loro in modo complesso (PNEI).
Solo una profonda consapevolezza, che si realizza con la conoscenza, l’informazione e uno stimolo pratico, può essere la chiave per un reale cambiamento di abitudini radicate negli anni, legate a tradizioni familiare, a necessità organizzative pratiche e a gusti personali.
Tutto ciò si può ottenere solo con un percorso specifico e organico.
Anche per il tumore alla mammella, numerosissimi studi segnalano l’importanza, sia in fase preventiva che nel momento della malattia, del recupero di una migliore composizione corporea: alimentazione sana, attività fisica guidata che porti il muscolo scheletrico (quello di braccia e gambe) a funzionare come organo di difesa immunitaria, e capacità di gestire lo stress, per controllare i livelli di cortisolo che si producono sotto stress.
Obiettivo
Imparare un metodo che integri la conoscenza, il miglioramento dello stile di vita (alimentazione, abbassamento dei livelli di stress e attività fisica) per recuperare, incrementare o mantenere il benessere.

PERCORSO INTEGRATO
Su queste basi abbiamo strutturato un percorso che offra una miglior conoscenza di questi strumenti di autopromozione della salute, un percorso unitario che potrà essere riprodotto successivamente in autonomia.

A. DETERMINAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA BIA-ACC
Misurazione della masse metabolicamente attive con il bioimpedenziometro (BIA-ACC). Il controllo sarà ripetuto alla fine delle attività. La Bioimpedenziometria è l’analisi clinica della composizione corporea attraverso la misura della bioimpedenza intra ed extracellulare. Viene effettuata attraverso un dispositivo detto BIA (Bioelectric Impedance Analyzer), un dispositivo diagnostico non invasivo. Il bioempidenziometro (o BIA) è in grado di acquisire i parametri con un test della durata di circa sei secondi, mediante l’applicazione di quattro elettrodi cutanei.
Sarà effettuata dalla dottoressa Lidia La Marca prima dell’inizio delle attività e alla fine delle attività
Aperto a tutti i partecipanti – durata 40-50 minuti a persona
Accordi personali con Lidia La Marca nei giorni precedenti l’inizio delle attività

B. ALIMENTAZIONE
Seminari
Incontri che forniscono una precisa conoscenza delle relazioni tra salute e alimentazione, attività fisica e stress, con una ottica integrata psiconeuroendocrinoImmunologica (PNEI).
Conduce la dottoressa La Marca. – N. 3 seminari dalle ore 19-alle ore 21 aperti a tutti
La partecipazione ai seminari è una attività indispensabile per tutti i partecipanti alle altre attività.

Laboratori esperenziali
Per imparare a nutrirsi correttamente, scegliendo i cibi salutari e le cotture migliori. Saranno realizzate numerose ricette sotto la guida di un cuoco esperto di cucina naturale e di una esperta di metabolismo.
Conducono: Roberto Fontana, Angelica Baluta e Maurizio Gambino, sotto la supervisione della dottoressa La Marca
Numero chiuso (max 15 partecipanti) n 3 laboratori

C. ATTIVITA’ FISICA

1. ANTIGINNASTICA
All’interno di un piccolo gruppo, attraverso il movimento, il contatto, il suono, le immagini, il rispetto del limite, l’allegria e la condivisione, entrerete in contatto con il nostro corpo per sciogliere i blocchi muscolari, le rigidità delle articolazioni, i dolori quotidiani. Lo scopo è ristabilire un equilibrio sano e armonioso, nuovo, tra mente, cuore, nella relazione con lo spazio e con gli altri, per la riunione dei sensi. Questa attività e adatta ad ogni età e condizione fisica: a chi soffre di dolori e limitazioni nei movimenti ma anche a chi desidera prevenire eventuali disturbi articolari e muscolari, a chi vuole sentirsi bene, semplicemente dentro il proprio corpo.
Tre sedute collettive – Durata: dalle 19 alle 21 – Numero chiuso: max 15 persone
Conduce: Franca Ricci

2. INCONTRI CON IL PERSONAL TRAINER

L’attività fisica può essere condotta a vari livelli: attività spontanea giornaliera (camminare, salire le scale, compiere movimenti fisici quotidiani) ma può anche essere stabilita con un programma specifico per ciascuno, sotto la guida di un trainer.
La qualità della massa muscolare scheletrica è ormai riconosciuta come uno dei fattori che influenzano la salute generale. E’ molto importante, dunque possedere una massa muscolare adeguata, perché gli studi scientifici attribuiscono a questa parte del corpo la funzione sia di riserva energetica che di difesa immunitaria, considerandola un vero e proprio organo metabolicamente attivo.
Preceduto dallo studio delle masse metabolicamente attive del nostro corpo con l’esame bioimpedenziometrico (BIA-ACC), segue un programma di allenamento sotto la guida del personal trainer per imparare quale tipo di esercizio sia più adatto a migliorare la propria muscolatura.
Alcune donne, selezionate sulla base della disponibilità, saranno avviate ad un percorso di attività fisica mirata alla costruzione di una migliore massa magra.
N. 1 seduta settimanale collettiva per 10 incontri della durata di 1 h – Numero chiuso: max 5 persone
Conduce: Adrian Chiarini

D. BENESSERE DELLA MENTE E GESTIONE DELLO STRESS

Uno stile di vita salutare prevede la possibilità di mantenere i livelli di numerosi ormoni a valori fisiologici. Molto importante per la salute è il cortisolo, il famoso ormone dello stress, che si produce in molte situazioni quotidiane. Un eccesso di questo ormone, come una sua carenza, producono numerose alterazioni che inizialmente si manifestano con sintomi giornalieri (stanchezza, alterazioni dell’umore, disturbi intestinali etc) ma nel tempo generano danni alle ossa, ai muscoli, in generale al metabolismo.

Sedute di respirazione guidata e di rilassamento
Si impareranno tecniche antistress che permetteranno, in momenti particolari della giornata, di abbassare rapidamente i livelli di cortisolo. Imparare a dominare le emozioni negative, lo stress, è un bagaglio indispensabile per vivere più serenamente e, di conseguenza, per essere più sani.
Un percorso in 8 incontri collettivi durante i quali verranno affrontate le tematiche dello stress e delle somatizzazioni con l’aiuto delle visualizzazioni e dell’immaginazione attiva. L’obbiettivo è quello di imparare ad utilizzare uno strumento per prendersi cura di se e migliorare la propria salute.
Numero chiuso: max 20 partecipanti, n. 8 incontri –Durata dalle 19 alle 20,30
Conduce: dottoressa Giovanna Rossi

E. INCONTRI DI GRUPPO

All’interno del Progetto coordinato da Apri La Mente e sostenuto da Komen, la UOC di Psicologia Ospedaliera interviene nella persona della Dott.ssa Chiara Zaglia, referente della programmazione e coordinamento delle attività di promozione della salute per il paziente oncologico.
Ad integrazione dei momenti seminariali, dei laboratori di cucina e delle sessioni sull’attività motoria prevediamo 1 o 2 incontri di gruppo (a metà e a fine percorso) aperti a tutti i partecipanti che lo desiderino, per affrontare anche gli aspetti psicologici legati al cambiamento. Apprendere conoscenze nuove, incidere sulle abitudini quotidiane, imparare a orientare le proprie scelte, esserne consapevoli, implica sempre una elaborazione personale a livello mentale e affettivo che si basa anche sulle esperienze vissute direttamente o indirettamente. Crediamo che dare la possibilità di confrontarsi anche su questi aspetti non solo possa rendere il cambiamento più consolidato, ma anche rinforzi quegli intrecci relazionali che inevitabilmente nascono lungo un percorso rendendo tutta l’esperienza più vitale.
Conduce : dottoressa Chiara Zaglia
Date da definire

CALENDARIO GENERALE
Marzo
1 mercoledì h 19- 21 Incontro preliminare, presentazione degli operatori, distribuzione questionari, programmazione BIA

3 venerdì h 11-13 BIA (6 persone)
h 14,30- 19 BIA (6 persone)
6 lunedì h 10-12 BIA (6 persone)

8 mercoledì h 19-20,30 Respirazione guidata I
13 lunedì h 19-21 Seminario n.1
15 mercoledì h 19-20,30 Respirazione guidata II
20 lunedì h 18,30-21 Laboratorio cucina n 1
22 mercoledì h 19-20,30 Respirazione guidata III
27 lunedì h 19- 21 Antiginnastica I
29 mercoledì h 19-20,30 Respirazione guidata IV

Aprile

3 lunedì h 19-21 Seminario n.2
5 mercoledì h 19-20,30 Respirazione guidata V
10 lunedì h 18,30-21 Laboratorio di cucina n 2
12 mercoledì h 19- 20,30 Respirazione guidata VI
19 mercoledì h 19-20,30 Respirazione guidata VII
21 venerdì h 19-21 Antiginnastica II
26 mercoledì h 19-20,30 Respirazione guidata VIII

Maggio
3 mercoledì h 19-21 Antiginnastica III
10 mercoledì h 19- 21 Seminario n 3
15 lunedì h 18,30- 21 Laboratorio di cucina n 3

22 mercoledì h 19-21 Conclusione del corso, questionari gradimento, appuntamenti futuri

Coordinatrice e responsabile del progetto Lidia La Marca

Programma realizzato grazie ad un contributo offerto dalla Susan G. Komen Italia Onlus

SEDI DELLE ATTIVITA’
SEMINARI
Sala Kelsen
Palazzo Gaudenzi, Via Galliera n. 3 – Bologna
Poliambulatorio medico privato Gratia Et Salus
Via Guelfa, 76, Bologna
LABORATORI ESPERENZIALI
Spazio Battirame- Coop Etabeta
Via del Battirame 11, Bologna
SEDUTE DI RILASSAMENTO
Poliambulatorio medico privato Gratia Et Salus
Via Guelfa, 76, Bologna
ANTIGINNASTICA
Poliambulatorio medico privato Gratia Et Salus
Via Guelfa, 76, Bologna
VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA (BIA-ACC)
Centro Medico Agorà
Via Giorgio Ercolani 10/c (P.ta Lame) , Bologna