La ricerca scientifica spiega come la composizione corporea sia lo specchio della salute e che avere una buona composizione corporea sia strumento indispensabile per mantenere la salute o per combattere la malattia.
Abitudini alimentari sane, attività fisica, gestione dello stress: questi sono gli strumenti attraverso i quali possiamo migliorare la composizione corporea
Solo la profonda consapevolezza che si realizza con la conoscenza, attraverso l’informazione ed uno stimolo pratico, può essere la chiave per un reale cambiamento di abitudini radicate negli anni, legate a tradizioni familiare, a necessità organizzative pratiche e a gusti personali.
Tutto ciò si può ottenere solo con un percorso specifico e organico.
Anche per il tumore alla mammella, numerosissimi studi segnalano l’importanza, sia in fase preventiva che nel momento della malattia, del recupero di una migliore composizione corporea: alimentazione sana, attività fisica guidata che porti il muscolo scheletrico (quello di braccia e gambe) a funzionare come organo di difesa immunitaria, e capacità di gestire lo stress, per controllare i livelli di cortisolo che si producono sotto stress.
Dopo le numerose adesioni e il grande interesse suscitato nel 2017, prosegue anche quest’anno il progetto Nutrire la Vita, la serie di seminari e laboratori pratici dedicati alla cura del corpo, della mente ed alle scelte alimentari.
Obiettivo: imparare un metodo che integri la conoscenza, il miglioramento dello stile di vita (alimentazione, abbassamento dei livelli di stress e attività fisica) per recuperare, incrementare o mantenere il benessere.
Martedì 17 aprile alle 19:00 alla sala Kernel di Palazzo Gaudenzi in Via Galliera presenteremo il programma di quest’anno. Sulla locandina tutti i riferimenti per prenotarsi!