Lo stile di vita tipico dei nostri tempi ci porta a trascorrere la maggior parte della nostra giornata in spazi angusti, affollati, inquinati.
La costante percezione che il nostro corpo è limitato nella libertà di movimento ci crea a volte disagio, fino a rendere problematico il rapporto con gli altri…colpevoli di invadere il nostro spazio vitale!
È un malessere di cui per lo più non siamo pienamente consapevoli; pensate per esempio alle liti che scoppiano per futili motivi fra persone in fila!
Il movimento del corpo, viceversa, provoca una sensazione di benessere insieme ad una sensazione di vivacità e tonicità.
Essere in forma fisica significa saper compiere senza sforzo tutte le normali attività della vita quotidiana. Se siamo in buona salute, muoverci, camminare, ballare, sono attività che ci mettono allegria e che se fatte con regolarità migliorano la nostra salute fisica e mentale in modo evidente.
Ma un adeguato esercizio fisico ci porterà altri importassimi vantaggi.
I vantaggi che conosciamo e quelli che ignoriamo
Tutti sanno che fare movimento fa bene, ma ne conosciamo davvero tutti i benefici. Soffermiamoci un momento a considerarli uno per uno.
L’esercizio fisico facilita il mantenimento del peso.
Favorisce un miglior tono muscolare, una buona qualità delle ossa, potenzia i riflessi, aumentando la forza muscolare e l’elasticità delle articolazioni.
Migliora la salute cardiovascolare perché abbassa il tasso di colesterolo e riduce la pressione arteriosa, aumenta il volume del sangue e rafforza il muscolo cardiaco.
Un esercizio fisico costante come quello si salire 4 piani di scale ogni giorno riduce l’indigenza delle malattie cardiovascolari.
Aiuta a regolare la motilità intestinale.
Fa bene alla mente perché stimola la produzione di endorfine e neurotrasmettitori, con conseguenti effetti benefici sul tono psichico e sull’umore.
Rafforza le difese immunitarie.
Riduce la possibilità di avere tumori.
Diminuisce l’ansia, aumenta autostima e sicurezza e aiuta a combattere lievi depressioni.
Aumenta l’abilità matematica
Riduce il tempo di percezione e reazione per effetto di una maggiore ossigenazione del cervello.
Mettere in pratica i buoni propositi
Sapere è fondamentale.
I vantaggi di un allenamento regolare sono tali da creare una motivazione sufficiente a cambiare alcune abitudini quotidiane!
Se non abbiamo il desiderio di praticare un particolare sport o di frequentare la palestra, un’alternativa praticabile pressoché da chiunque è quella di camminare. Diamoci un obiettivo giornaliero raggiungibile e intensifichiamo gradualmente lo sforzo nel tempo.
Passeggiare ogni giorno, a passo svelto in un ambiente sano, come un un parco o un sentiero nella natura, per almeno 20 minuti. Oppure una passeggiata di 40 minuti per tre volte la settimana.
In fondo è sufficiente mettere in atto alcune piccole strategie, per mantenere la promessa con noi stesse di prenderci cura del nostro benessere. Come parcheggiare l’auto un po’ più lontano ed arrivare a destinazione a piedi… o salire le scale anziché prendere l’ascensore!