Lo stress cronico è quella condizione a cui siamo sottoposti quando lo stress non è un episodio isolato ma si prolunga nel tempo, per giorni o addirittura per mesi.

Il cortisolo, attivato in modo anomalo da una situazione di allarme, agisce sull’ipotalamo, una sorta di “centralina” posta nel nostro cervello che ha la funzione di controllo anche del ciclo mestruale.

La cascata di avvenimenti ormonali che si produce può determinare un blocco dell’ovulazione con assenza di ciclo, o un’alterata produzione del progesterone, per cui le mestruazioni possono presentarsi in anticipo (polimenorrea), o ritardare (oligomenorrea), saltare completamente (amenorrea), o presentarsi con fenomeni di spotting, cioè perdite scarse e scure; o viceversa il ciclo può presentarsi più lungo e abbondante.

Lo stress è sicuramente nemico del ciclo mestruale regolare. Talvolta è sufficiente risolvere lo stress per vedere tornare le mestruazioni.

Vorrei accennare però anche allo stress alimentare. Tutte le variazioni di peso eccessive ( perdita di peso o aumento anomalo) che l’eccesso di allenamento fisico, possono interferire pesantemente con il ciclo mestruale.
Nell’anoressia uno dei sintomi più frequenti è l’amenorrea.