Un respiro ampio e profondo. Con un solo movimento del diaframma riempiamo i polmoni di aria ossigenata ed espelliamo le tossine sotto forma di anidride carbonica.
L’aria è il cibo maggiormente utilizzato dal nostro organismo e la respirazione lo coinvolge nella sua totalità.

Numerosi studi dimostrano che gravi carenze nutrizionali favoriscono l’insorgenza di bronchiti ed enfisema, ed anche molte patologie asmatiche sono legate a problematiche di carattere alimentare.
Bronchiti e tosse peggiorano a causa della disidratazione: non a caso un rimedio popolare prescrive di bere acqua e zucchero, che funziona come emolliente.

In un mondo così inquinato è necessario proteggere col nostro respiro: possiamo farlo assumendo antiossidanti con frutta e verdura, anche sotto forma di succhi o centrifugati. Carote, spinaci, mele e mirtilli sono ottimi alleati!
Sovraccaricare lo stomaco e masticare male sono cattive abitudini che determinano il sollevamento del diaframma e conseguentemente la riduzione del volume dei polmoni.
Ancora una volta, l’alimentazione è uno dei perni fondamentali della buona salute!

E’ molto importante anche il modo in cui si respira. Quando siamo agitati respiriamo più superficialmente, riempiendo d’aria solo la parte apicale dei polmoni. In più, anche l’anidride carbonica sarà espulsa solo in misura ridotta.

Per migliorare la respirazione senza affaticare il sistema cardiovascolare è molto efficace camminare a passo svelto, con le braccia libere, finché non si inizia a sudare.

da Libere di star bene, Lidia La Marca