I cereali sono fra gli alimenti più antichi. Ci forniscono importanti nutrienti ci aiutano a conservare la nostra salute, a patto che sappiamo sceglierli con saggezza!
Perché siano alleati della nostra salute dovremo fare una grande attenzione alla qualità.
Nel nostro Paese, terra della pasta e della pizza, le farine bianche sono le più utilizzate e le ragioni sono tante. Si sostiene che rendano dolci più soffici, per esempio, o che la tradizione della pasta richieda per forza farine raffinate.
Inoltre, i cereali integrali richiedono cotture più lunghe che sembrano incompatibili con i ritmi giornalieri della vita attuale.
Ma vi sono anche ragioni economiche che spiegano l’uso massiccio delle alimenti raffinati: le farine bianche costano meno e si conservano più a lungo.
Tutti i più recenti studi, invece, consigliano di considerare almeno in parte le abitudini alimentari del passato. Consumare cereali in grani nella loro forma integrale, pane e pasta prodotti con farine integrali apporta un maggior numero di nutrienti: più fibre, vitamine, antiossidanti, proteine vegetali, sali minerali. I vantaggi per la salute sono più che evidenti.
In più, i cereali integrali danno un maggior senso di sazietà, aiutano il transito intestinale migliorando la flora batterica e si combinano ottimamente con legumi e verdure.
Inoltre hanno un indice glicemico ridotto per un minore contenuto di amidi, e quindi sono utili anche nelle diete dimagranti.
Un principio fondamentale a cui attenersi nella scelta del cibo quotidiano è quello della semplicità. Scegliere cibi che si avvicinino il più possibile alla forma originaria, oltre a quello all’integralità, ed evitare cibi troppo lavorati o modificati industrialmente significa mangiare cibi più ricchi di nutrienti.
I cibi lavorati industrialmente sono per lo più impoveriti, ipercalorici e addizionati con sostanze dannose per la salute.
Ecco tanti buoni motivi per considerare le fibre in particolare alleate della nostra salute:
– normalizzano la funzione intestinale aumentando la motilità;
– prevengono la stipsi e la diverticolosi;
– riducono i livelli ematici di colesterolo ed il rischio di malattie vascolari;
– riducono il rischio di malattie cronico degenerative come il tumore del colon-retto;
– riducono l’indice glicemico dei carboidrati diminuendo il rischio di diabete;
– riducono la densità calorica, il che fa sì che il senso di sazietà insorga prima;
– rallentano e dimunuiscono l’assimilazione dei nutrienti.