Un’età delicata per le donne

I cinquant’anni sono un’età delicata per noi donne: la maggior parte di noi a questa età entra in menopausa.
Come conseguenza dell’aumento della longevità, dopo questa trasformazione abbiamo ancora tantissimi anni da vivere.
Ancora una volta dobbiamo convenire che la biologia si sposa strettamente con la biografia della persona.
L’importanza di questa fase della nostra vita è data non solo da cambiamenti ormonali, di fatto simili a quelli che sperimentiamo nell’adolescenza, ma anche dalla concomitanza di altri importanti accadimenti che caratterizzano la nostra storia personale.
La paura di invecchiare, le difficoltà in ambito lavorativo, la perdita del ruolo materno perché i figli sono diventati adulti, la possibilità che il rapporto con il compagno entri in crisi.
Se in questa fase della nostra vita ci troviamo in difficoltà lavorativa o familiare, anche i sintomi tipici della menopausa possono farsi più fastidiosi: sperimenteremo per esempio vampate più frequenti o intense.
Consideriamo d’altro lato che una vita vissuta in modo pieno e soddisfacente elimina il terrore di invecchiare, anzi permette di cogliere i vantaggi di una nuova stagione della nostra vita, più libera dagli impegni familiari e… perché no…senza mestruazioni!

Menopausa e climaterio

La menopausa è l’arresto delle mestruazioni. Il climaterio è invece un periodo ampio, di circa 20 anni, che comprende premenopausa, menopausa e postmenopausa.
E’ importante sottolineare che, se è vero che l’80% delle donne sperimenta i sintomi che elencherò qui di seguito , è anche vero che la maggio parte delle donne ha solo alcuni di questi sintomi, e che possono essere decisamente accettabili.

I sintomi della menopausa e della premenopausa: irregolarità del ciclo

Alcune donne entrano in menopausa improvvisamente, mentre la maggior parte sperimenta irregolarità per qualche anno.
La scomparsa delle mestruazioni, dopo tanti anni, è certamente un fenomeno che ha un impatto su noi donne.

Vampate e sudorazioni

Possono presentarsi sia prima che dopo la cessazione del flusso. Si presentano più frequentemente dopo stress fisici, come eccessi alimentari o assunzione di alcool, o psichici. Non si tratta di un fenomeno di natura puramente psicologica, infatti scopare all’assunzione di estrogeni.

Sbalzi di umore

Irritabilità, malinconia, ansia, crisi di pianto e depressione sono i disturbi più frequenti della sfera psichica in rapporto alle fluttuazioni ormonali così come del nostro vissuto. Una depressione prolungata tuttavia non può essere considerata sono conseguenza normale della menopausa e richiede assolutamente un intervento medico specifico.

Disturbi del sonno, affaticabilità ed astenia

I disturbi del sonno sono associati in questa fase della vita alle vampate che ci impediscono di dormire bene. Ci si può svegliare numerose volte di notte e faticare a prendere sonno.

Disturbi urologici e secchezza vaginale

I tessuti uretrali, per la mancanza di ormoni, possono diventare più fragili e dare origine a irritazioni e infiammazioni come uretriti e cistiti abatteriche o alla graduale comparsa del prolasso.
La diminuzione di estrogeni provoca anche una trasformazione nelle mucose vaginali che diventano più sottili e disidratate.

 

Lidia La Marca – Libere di stare bene – 2006, Edizioni ADV