PAP TEST

Ginecologia - Controlli di routine

Cos’è il Pap test

Il Pap test è consigliato a tutte le donne a partire dall’inizio dell’attività sessuale, e comunque a partire di 25 ani di età. E’ un importante test di screening per la diagnosi precoce del carcinoma della cervice uterina.

Il Pap Test è consigliato a tutte le donne sessualmente attive per individuare eventuali lesioni pretumorali a carico delle cellule del collo dell’utero: effettuare periodicamente il test consente di diagnosticare il tumore prima che si trovi in uno stadio avanzato, aumentando così, grazie alla diagnosi precoce, le possibilità di cura.
L’essere state vaccinate per l’HPV (Huma papilloma virus) non esime dal fare con regolarità anche un PAP test.

Come si esegue

Il prelievo del campione avviene in modo molto semplice e veloce durante la prima visita e durante i controlli successivi a cadenza annuale. I tempi di ripetizione del test possono essere differenti a seconda della situazione personale: donne che hanno precedenti esami alterati o che sono state sottoposte a trattamenti per lesioni virali e/o pre-oncologiche talvolta necessitano di controlli più frequenti.

Utilizzando una piccola spatola in legno, viene prelevato un campione di cellule dalla parte più esterna del collo dell’utero, mentre le cellule intracervicali vengono prelevate con uno spazzolino morbido.
Il campione di cellule viene posizionato e fissato su un vetrino ed esaminato successivamente in laboratorio.

Se necessario il PAP test può essere eseguito anche in gravidanza.
Anche le donne in menopausa devono continuare a sottoporsi all’esame, almeno fino ai 65 anni di età, anche se non hanno più rapporti sessuali.

Prima dell’esame

È preferibile astenersi dai rapporti sessuali dalle 48 ore precedenti al test, e nelle 12 ore precedenti è necessario evitare l’inserimento di soluzioni intime, gel e ovuli.
I contraccettivi orali, locali o la presenza della spirale intrauterina non alterano in alcun modo i risultati del test.
La presenza di flusso mestruale invalida i risultati, per cui sarebbe bene eseguirlo ad almeno tre giorni dalla fine delle mestruazioni e una settimana prima di quando si prevede possa iniziare il ciclo successivo.

Via Giorgio Ercolani 10c
40127 Bologna (BO)
051-557366 335-6004759
dottoressa@lidialamarca.it

Iscrizione all’Ordine dei Medici di Bologna n.8011

Vuoi fissare un appuntamento con la dott.ssa La Marca? Consulta l'agenda e se vuoi prenota la visita