Le recenti acquisizioni scientifiche attribuiscono ai muscoli scheletrici, come quelli delle braccia e delle gambe, un vero e proprio ruolo metabolico come ad esempio il controllo dell’utilizzo del glucosio e dell’insulina.
In più, si è scoperto che questa muscolatura svolge un ruolo molto importante nella difesa immunitaria e nel controllo dello stato infiammatorio dell’organismo.
Viceversa il grasso svolge un ruolo negativo dal punto di vista immunitario e favorisce l’infiammazione dei tessuti.

Studi recenti hanno dimostrato inoltre che l’aterosclerosi, un tempo ritenta unicamente un eccesso di colesterolo nel sangue, può essere condizionata dall’umore. La depressione infatti è considerata una patologia infiammatoria, contribuisce ad alterare la parete dei vasi e favorisce in questo modo la formazione della placca ateromasica.

Questi sono esempi eclatanti, che dimostrano quanto la buona salute sia legata, oltre all’alimentazione, anche
– ad una buona composizione corporea, con quantità non eccessive di grasso addominale
– ad un buono sviluppo muscolare
– ad un sano atteggiamento della psiche.

Questi pochi esempi ci dimostrano che possiamo essere artefici della nostra salute, nel mantenere il corpo sano ed una psiche equilibrata.
Non si tratta solo di “mangiare meglio”, “fare più movimento” o “eliminare il grasso in eccesso”, ma di costruire una nuova coscienza: consapevole del fatto che ogni mia azione modifica in meglio o in peggio il mio benessere, scelgo di vivere in modo più salutare.
Finalmente, con la visione PNEI la scienza medica dichiara che il corpo non è una macchina alla quale è sufficiente sostituire un pezzo, ma che la psiche agisce in modo organico, provocando alterazioni, disagio e malattia.
SI recupera finalmente, con questa visione dell’organismo, una medicina più “umana”, più vicina ai bisogni delle persone.
La visione PNEI, proprio perché scardina secoli di atteggiamento specialistico e parcellare, dovrà superare tanta resistenza non tanto a livello scientifico quanto nella realtà quotidiana.

(Le recenti scoperte della scienza per un nuovo concetto di salute – Dottor cibo)