IL DIARIO DELLA SALUTE

Parliamo di ormoni bioidentici?

Parliamo di ormoni bioidentici?

La terapia ormonale sostitutiva con ormoni bioidentici o BHRT sostituisce gli ormoni che l’organismo non produce più, o che produce in quantità insufficienti, con ormoni uguali a quelli che produceva prima.

leggi tutto
Menopausa: come affrontarla?

Menopausa: come affrontarla?

Quello della menopausa, cioè la sospensione delle mestruazioni, è un passaggio del tutto naturale che ancora oggi purtroppo, a causa dei retaggi culturali, viene vissuto in modo drammatico dalle donne.

leggi tutto
Vulvodinia, cos’è e come si cura

Vulvodinia, cos’è e come si cura

La vulvodinia è una patologia complessa e che recentemente è stata oggetto di numerose ricerche scientifiche. Ormai è considerata un dolore neuropatico, che interessa cioè i nervi della zona.

leggi tutto
Quale parità di genere nelle professioni sanitarie?

Quale parità di genere nelle professioni sanitarie?

Gli ostacoli culturali ad una effettiva parità di genere esistono ancora, ed anche in ambito sanitario questi modelli sono assai difficili da superare. Questo avviene nonostante in Italia la maggior parte dei medici siano donne, ed il loro numero sia destinato a...

leggi tutto
Le donne non si ammalano (e non si curano) come gli uomini

Le donne non si ammalano (e non si curano) come gli uomini

Cos’è la medicina di genere? Si parla ormai da tempo di medicina di genere, ma cosa avviene ancora oggi in ambito medico, sia a livello diagnostico che terapeutico, e cosa si fa soprattutto in ambito di prevenzione? Come ginecologa e oncologa mi occupo naturalmente...

leggi tutto
Che cos’è la Vaginite Atrofica?

Che cos’è la Vaginite Atrofica?

Può essere definita anche "atrofia vaginale" (o vulvo-vaginale) Che cosa si intende per vaginite atrofica o atrofia vaginale? La diminuzione della produzione degli ormoni sessuali, che è tipica della menopausa determina molti cambiamenti nel corpo della donna. Tra...

leggi tutto
Covid-19: gravidanza, parto e allattamento

Covid-19: gravidanza, parto e allattamento

In questa emergenza Corona Virus, le donne in gravidanza e soprattutto quelle più prossime al parto sono spesso in grave ansia per la salute dei loro bambini. La risposta, come sempre, è una corretta informazione che ci consente di affrontare con consapevolezza la...

leggi tutto
Un respiro ampio e profondo

Un respiro ampio e profondo

 Un respiro ampio e profondo, che con il movimento del diaframma ci permette di riempire i polmoni di aria ossigenata e di espellere l’anidride carbonica, cioè le tossine, ci comunica un senso di vitale benessere. l’aria è il cibo maggiormente utilizzato...

leggi tutto
Il cibo e il sistema immunitario

Il cibo e il sistema immunitario

La dieta condiziona il nostro sistema immunitario, quindi anche la probabilità di contrarre le malattie.Oggi è molto frequente sentir parlare gli scienziati di “immunonutrizione”.Questo termine sottolinea come la dieta, insieme ad altri fattori, condizioni...

leggi tutto
Una buona gravidanza

Una buona gravidanza

Strategie per una gravidanza sana e consapevole Oggi sappiamo tanto alimentazione e stile di vita siano importanti per una buona gravidanza e per la salute del bebè che nascerà. Ecco alcuni consigli per le future mamme. E anche per i futuri papà....

leggi tutto
I primi mille giorni

I primi mille giorni

La fase preconcezionale, concezionale, la gravidanza e la prima infanzia dal punto di vista della psico-neuro-edocrino-immunologiaVorrei portare l’attenzione delle donne che stanno programmando una gravidanza sull’importanza dei primi mille giorni, quelli...

leggi tutto
La relazione fra stress prolungato e malattia

La relazione fra stress prolungato e malattia

Quando siamo stanchi, con il morale a terra, in preda a pensieri negativi, possiamo ammalarci più facilmente di influenza o veder comparire vicino al labbro il fastidioso Herpes Labialis.Lo stress ripetuto o conseguente un lutto, a una perdita emozionare...

leggi tutto
L’eccezione conferma la regola

L’eccezione conferma la regola

Il cibo è sì espressione di una scelta salutare. Ma non soloÈ certamente vero che il cibo è principalmente nutrimento, un bisogno primario che soddisfa la fame. E se è buono e sano, ci influenzerà in modo positivo.Ma il cibo è anche tradizione e nei piatti...

leggi tutto
I fibromi dell’utero

I fibromi dell’utero

Sono sempre stupita nel vedere la reazione di molte donne  alla diagnosi di fibromatosi. Ancora oggi questa diagnosi spaventa, forse perchè per le nostre madri e le nostre nonne avere un fibroma equivaleva a perdere l'utero.Comunque, noi donne sappiamo...

leggi tutto
Mangio poco ma continuo a prendere peso…

Mangio poco ma continuo a prendere peso…

Nella mia professione mi capita di incontrare donne che affermano di mangiare con moderazione ma ciò nonostante continuano a prendere peso, soprattutto sulla pancia e sul giro vita. Questa situazione, che può verificarsi anche in giovane età, si ha...

leggi tutto
L’esame BIA nella visita PNEI

L’esame BIA nella visita PNEI

Nella visita PNEI, quella dell’anamnesi (raccolta delle informazioni dal paziente) è una fase di fondamentale importanza, nel corso della quale si instaura un rapporto fra medico e paziente basato sull’empatia e sull’ascolto, ed il medico inizia a comprenderne più a...

leggi tutto
Vuoi dimagrire? Allora dormi di notte!

Vuoi dimagrire? Allora dormi di notte!

La maggior parte delle ricerche scientifiche sull’alimentazione sana e il dimagrimento partono dalle conclusioni della cronobiologia che spiega come l’assimilazione dei nutrienti, e le conseguenti variazioni metaboliche, dipendano da una complessa rete di...

leggi tutto
Le irregolarità del ciclo provocate dallo stress

Le irregolarità del ciclo provocate dallo stress

Lo stress cronico è quella condizione a cui siamo sottoposti quando lo stress non è un episodio isolato ma si prolunga nel tempo, per giorni o addirittura per mesi. Il cortisolo, attivato in modo anomalo da una situazione di allarme, agisce sull’ipotalamo,...

leggi tutto
La salute è un questione di equilibrio

La salute è un questione di equilibrio

Quello dell’equilibrio acido-base è uno dei capitoli più affascinanti della fisiologia del corpo umano e riveste un’importanza vitale nell’economia generale della salute. È un tema complesso e difficile da semplificare, tuttavia, se siete curiosi e volete...

leggi tutto
Dismenorrea, cause e rimedi

Dismenorrea, cause e rimedi

Quale donna non ha almeno qualche volta lamentato dolore durante i primi giorni mestruali? Quasi tutte!Ma per molte donne, almeno il 10-15%, il dolore è così forte da ostacolare le normali attività quotidiane a scuola, al lovoro, nello sport.Questo...

leggi tutto
Diario mestruale

Diario mestruale

La mestruazione ha un significato che varia da donna a donna ed è in relazione al vissuto personale, alle sue credenze, al tipo di società in cui vive. E’ un evento naturale, talvolta doloroso o fastidioso, ma necessario. È un appuntamento che dona sicurezza della...

leggi tutto
Osteoporosi in menopausa: è possibile prevenirla?

Osteoporosi in menopausa: è possibile prevenirla?

Tutte le donne sanno che menopausa e osteoporosi sono strettamente correlate. Forse, quello che non tutte sanno è quali sono i fattori che possono prevenire la fragilità delle ossa. I luoghi comuni e le notizie inesatte riguardo la menopausa sono tanti....

leggi tutto
Se il caldo viene da dentro

Se il caldo viene da dentro

Come affrontare ed alleviare il sintomo delle vampate di calore in menopausaQuello delle vampate di calore è il sintomo più tipico della menopausa. Colpisce in misura minore o maggiore tutte noi donne, fin dalla pre-menopausa e si prolunga per mesi, in...

leggi tutto
Pensare la menopausa in un modo nuovo

Pensare la menopausa in un modo nuovo

Innanzitutto, non si tratta di una malattia. È un passaggio naturale, una trasformazione che avviene nel corpo della donna, e che ogni donna la vive in modo diverso, proprio in relazione al suo particolare vissuto. Dunque non possiamo fermarci agli aspetti...

leggi tutto
PNEI e riunificazione di mente e corpo

PNEI e riunificazione di mente e corpo

La visione PNEI (Psico-Neuro-Endcrino-Immunologia) rappresenta in prima istanza la necessità di abbandonare una medicina meccanicistica a favore di una medicina della persona. La PNEI non ci dà solo una nuova visione della medicina ma un vero e proprio...

leggi tutto
Mai sentito parlare di immunonutrizione?

Mai sentito parlare di immunonutrizione?

La dieta condiziona il nostro sistema immunitario, quindi anche la probabilità di contrarre le malattie Oggi è molto frequente sentir parlare gli scienziati di “immunonutrizione”. Questo termine sottolinea come la dieta, insieme ad altri fattori,...

leggi tutto
Quei piccoli sintomi che tendiamo a trascurare

Quei piccoli sintomi che tendiamo a trascurare

Medically Unexplained Symptoms Se scorrete la lista dei sintomi vaghi o aspecifici o MUS all’inglese (Medically Unexplained Symptoms), vi accorgerete di soffrire o di avere sofferto in passato anche voi di uno o più disturbi. Sono sintomi che hanno la...

leggi tutto
HVR: cos’è e perchè misurarla

HVR: cos’è e perchè misurarla

La variabilità della frequenza cardiaca è indice di saluteLa Variabilità della frequenza cardiaca (Heart Variability Rate o HVR) è un indicatore attendibile non solo del rischio di patologie cardiache, ma trova applicazione anche in altri ambiti della...

leggi tutto
Bodymind o “la mente diffusa”

Bodymind o “la mente diffusa”

Un’unica e complessa realtà L’essere umano è una complessa rete di informazioni, un network. Separare mente e corpo è impossibile: ogni aspetto psicofisico è parte di un’unica, complessa realtà. Possiamo affermare che sia l’intero corpo a pensare: ogni...

leggi tutto
Nutrire il cervello

Nutrire il cervello

Il cervello regola l’umore e il dolore. Regola il ritmo sonno-veglia e la memoria. Attraverso l’attività dei neurotrasmettitori, che mettono in comunicazione i neuroni tra di loro, regola anche il comportamento alimentare. Ma è importante sapere che anche il...

leggi tutto
Un rimedio c’è

Un rimedio c’è

L’incontinenza urinaria interessa per lo più le donne più mature, ma già intorno ai 40 anni si possono sperimentare episodi di incontinenza dovuti a sforzi fisici o colpi di tosse. L’uretra femminile, più corta di quella maschile, è più sottoposta sia al...

leggi tutto
Il “buono” e il “cattivo” del colesterolo

Il “buono” e il “cattivo” del colesterolo

Esiste anche un colesterolo buono? Il colesterolo è un grasso presente nel nostro organismo ed è un importante costituente delle cellule. Ha un ruolo importante anche nella formazione di ormoni, vitamina D, sali biliari e nel...

leggi tutto
Chi ha detto che l’ovaio non serve dopo la menopausa?

Chi ha detto che l’ovaio non serve dopo la menopausa?

L’ovaio dopo la menopausa Ormone maschile per eccellenza, il testosterone (ebbene sì!) è presente anche nell’organismo femminile e viene prodotto nell’ovaio, nel surrene e nel tessuto adiposo. In età fertile, il testosterone nella donna è prodotto...

leggi tutto
Se la cistite diventa ricorrente

Se la cistite diventa ricorrente

La cistite ricorrente, cioè l’infiammazione della vescica per l’arrivo di germi patogeni, è un disturbo tipicamente femminile, spesso provocato dall’escherichia coli, un germe di origine intestinale. Ogni anno, circa il 30 percento delle donne ha uno o due...

leggi tutto
L’importante è muoversi!

L’importante è muoversi!

Lo stile di vita tipico dei nostri tempi ci porta a trascorrere la maggior parte della nostra giornata in spazi angusti, affollati, inquinati. La costante percezione che il nostro corpo è limitato nella libertà di movimento ci crea a volte disagio, fino a rendere...

leggi tutto
Il virus HPV e i miti da sfatare

Il virus HPV e i miti da sfatare

Conoscere il virus HPV è importante per evitare il contagio e per diagnosticarlo e curare la malattia prima che possa avere conseguenze gravi per la salute. Non è un’infezione rara, non è solo femminile, non si elimina completamente il rischio di contagio usando il...

leggi tutto
L’importanza dell’equilibrio dell’indice glicemico

L’importanza dell’equilibrio dell’indice glicemico

Il calo degli zuccheri della tarda mattinata È una condizione sperimentata da tutti coloro che saltano la colazione: mancanza di concentrazione, senso di torpore o sonnolenza. Si tratta di una piccola crisi ipoglicemica che può portare palpitazioni, sudorazione e...

leggi tutto
L’anello di congiunzione fra mente e corpo

L’anello di congiunzione fra mente e corpo

Come mai trarre piacere dalle piccole cose della vita può essere fonte di salute, mentre pensieri ed emozioni negative o uno stato depressivo sono causa dell’insorgenza o del peggioramento delle malattie? La psiconeuroendocrinoimmunologia, proprio con lo...

leggi tutto
La notte insonne

La notte insonne

I disturbi rettivi del sonnoChi di noi non ha sofferto, prima o poi, di disturbi del sonno reattivi, conseguenti allo stress quotidiano, che sia lavorativo o di tipo sentimentale?Per fortuna, di solito si tratta di un’insonnia transitoria che dura qualche...

leggi tutto
Cefalea catameniale, una nuova prospettiva

Cefalea catameniale, una nuova prospettiva

La cefalea catamenialeÈ un tipo di cefalea legata al ciclo mestruale che si manifesta solamente qualche giorno prima e dopo l’inizio del flusso mestruale, in corrispondenza della diminuzione dei livelli di estrogeni ed spesso è complicata anche da altri...

leggi tutto
Stress: la risposta dell’organismo

Stress: la risposta dell’organismo

Quando si trova ad affrontare una situazione di stress, l'organismo mette in atto una serie di risposte compensatorie volte a ristabilire l'omeostasi, ovvero quella condizione di equilibrio dinamico indispensabile alla vita dell'organismo stesso. Tra i...

leggi tutto
Si fa presto a dire stress

Si fa presto a dire stress

Questo termine è diventato così frequente nel nostro lessico quotidiano che ormai lo diamo per scontato e in qualche modo non vi ci facciamo più caso. Magari ci lamentiamo, ma…in fondo siamo tutto stressati dai ritmi della vita quotidiana, è inevitabile! E...

leggi tutto
Contrastare l’aumento di peso in menopausa

Contrastare l’aumento di peso in menopausa

Il rapporto fra massa magra e massa grassa Il cambiamento della forma del corpo che in misura maggiore o minore avviene in menopausa è determinato dall’aumento del grasso addominale e dalla diminuzione della massa muscolare che rappresenta la parte magra...

leggi tutto
Come prevenire i disturbi legati alla menopausa

Come prevenire i disturbi legati alla menopausa

È possibile prevenire i disturbi tipici della menopausa? Raramente le donne si preoccupano di prevenire i disturbi della menopausa. Per la mia esperienza, si inizia a preoccuparsene quando si avvertono disturbi intensi, o quando si percepisce un...

leggi tutto
Sapevi che il grasso corporeo agisce come un organo?

Sapevi che il grasso corporeo agisce come un organo?

Considerato fino a qualche decennio fa una sorta di riserva di energia inerte, ora sappiamo invece che il tessuto adiposo agisce come un vero e proprio organo. Attraverso un’attività endocrina e persino immunitaria, infatti, è in grado di influenzare...

leggi tutto
Quelle nuove abitudini che ci fanno stare bene

Quelle nuove abitudini che ci fanno stare bene

Il significato di dieta nell’antica Grecia La parola dieta significa esattamente regola di vita, stile di vita. I greci davano a questo termine un significato ampio, filosofico e olistico, che già allora considerava l’uomo nella sua totalità. Nell’antica...

leggi tutto
Alzheimer: il fattore Inattività Fisica

Alzheimer: il fattore Inattività Fisica

Secondo uno studio condotto da Flavia Mayer e Nicola Vanacore, dell'Istituto superiore di sanità e pubblicato sulla rivista Dementia and Geriatric Cognitive Disorders, sette sono i fattori di rischio legati all’Alzheimer e alla demenza vascolare. Si tratta...

leggi tutto
PNEI: l’impatto della mente sulla salute (1)

PNEI: l’impatto della mente sulla salute (1)

È chiaro da tempo che lo stress può indurre malattia e che, al contrario, un'occasione gioiosa con i propri cari può lenire dolori e giovare alla malattia stessa. Ma ciò che poteva essere definita pseudoscienza qualche decennio fa, ora trova supporto in...

leggi tutto
Le interazioni dei sistemi di controllo

Le interazioni dei sistemi di controllo

La visione PNEI e tutti gli studi ad essa collegati hanno evidenziato come l’organizzazione del corpo umano sia gerarchica ma tutt’altro che rigida. I rapporti tra centri di controllo "superiori" e quelli inferiori, tra il "comando" e l’"effettore" si...

leggi tutto
Endometriosi, la malattia “segreta”

Endometriosi, la malattia “segreta”

Il dolore e la sofferenza durante il ciclo sono considerati normali, ma i dolori pelvici profondi, accompagnati da mestruazioni abbondanti, dolori ai rapporti sono campanelli d’allarme che la donna dovrebbe riferire al medico e che dovrebbero essere presi...

leggi tutto
Restare in forma anche dopo la menopausa

Restare in forma anche dopo la menopausa

Perchè dopo la menopausa il peso tende ad aumentare? Con la menopausa, le maggior parte delle donne tende a prendere peso. Questo è dovuto allo squilibrio ormonale che caratterizza questa fase, ma non solo. C’è un altro fattore in gioco, che interessa...

leggi tutto
Io Mi Voglio Bene: i cibi per la salute

Io Mi Voglio Bene: i cibi per la salute

IoMiVoglioBene: i cibi per la salute”, Corso teorico-Pratico di alimentazione naturale e stili di vita 18 aprile 2018- 13 giugno 2018 Progetto sotto la supervisione scientifica delle dottoresse Lidia La Marca e Chiara Zaglia Le evidenze scientifiche...

leggi tutto
Nutrire la Vita, seconda edizione

Nutrire la Vita, seconda edizione

La ricerca scientifica spiega come la composizione corporea sia lo specchio della salute e che avere una buona composizione corporea sia strumento indispensabile per mantenere la salute o per combattere la malattia. Abitudini alimentari sane, attività...

leggi tutto
Deacidifichiamoci!

Deacidifichiamoci!

Omeostasi L’organismo umano per sopravvivere deve mantenere la stabilità di processi metabolici interni, processi che possono modificarsi a causa delle relazioni con l’ambiente esterno. Le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono la stabilità dei...

leggi tutto
Il paradosso del calcio

Il paradosso del calcio

All'inizio degli anni Duemila, destarono grande scalpore i risultati di numerosi studi che evidenziavano come i popoli che più amano latte e formaggi, come norvegesi, svedesi e americani, abbiano un'incidenza di fratture superiore a quella rilevata fra i...

leggi tutto
P.N.E.I.: l’equilibrio dei sistemi

P.N.E.I.: l’equilibrio dei sistemi

Secondo la visione PNEI, dall’equilibrio dei sistemi endocrino, immunitario e psichico, che regolano tutte le funzioni dell’organismo, dipendono il nostro benessere e la nostra salute. La rottura di questo equilibrio genera disagio e, nel tempo, malattia....

leggi tutto
Il “cervello” delle cellule

Il “cervello” delle cellule

E’ una scienza giovane, ancora in fase di sviluppo, ed ha già dimostrato come i geni siano in realtà controllati dall’ambiente. Prima dell’epigenetica, si era convinti che il nucleo della cellula contenente il DNA, il patrimonio genetico, fosse “il...

leggi tutto
L’alimentazione influisce su umore, memoria e sonno

L’alimentazione influisce su umore, memoria e sonno

Il cervello regola l'umore, il dolore, il ritmo sonno veglia, la memoria, il comportamento alimentare grazie all'attività dei neurotrasmettitori, che mettono in comunicazione fra di loro i neuroni. I neurotrasmettitori (serotonina, catecolamine,...

leggi tutto
Il buonumore e la risposta immunitaria

Il buonumore e la risposta immunitaria

Quando siamo stanche, con il morale a terra, in preda a pensieri negativi, possiamo ammalarci più facilmente di influenza o veder comparire vicino al labbro il fastidioso Herpes Labialis. Lo stress ripetuto o conseguente ad una perdita emozianale...

leggi tutto
I nostri cinquant’anni

I nostri cinquant’anni

Un’età delicata per le donne I cinquant’anni sono un’età delicata per noi donne: la maggior parte di noi a questa età entra in menopausa. Come conseguenza dell’aumento della longevità, dopo questa trasformazione abbiamo ancora tantissimi anni da vivere....

leggi tutto
A proposito di virus HPV

A proposito di virus HPV

C'è una relazione fra virus HPV e il tumore del collo dell'utero? Il tumore del collo dell’utero è il secondo per frequenza tra i tumori femminili ed è effettivamente correlato all’infezione genitale data da alcuni ceppi del papillomavirus (HPV, human...

leggi tutto
Il cuore delle donne

Il cuore delle donne

I dati statistici evidenziano che, mentre negli ultimi decenni vi è stata una riduzione globale di morte per patologie vascolari, nel sesso femminile si ha un fenomeno contrario: le malattie del cuore e l’ictus sono ora fra le cause principali....

leggi tutto
Questo amore che fa bene…anche al cervello!

Questo amore che fa bene…anche al cervello!

Le persone sposate avrebbero meno probabilità di sviluppare la demenza senile rispetto a quelle non sono mai state sposate , o ai vedovi e vedove. Lo sostiene una ricerca condotta presso la University College of London. Sembra che i single abbiano una...

leggi tutto
Celiachia e salute della donna

Celiachia e salute della donna

L'intolleranza al glutine La celiachia è un’intolleranza alimentare cronica al glutine contenuto nel grano e in altri cereali, come la segale, l’orzo, l’avena il farro e il kamut. E’ una malattia autoimmune che porta alla distruzione dei villi intestinali...

leggi tutto
Belle (e mamme) a quarant’anni

Belle (e mamme) a quarant’anni

La gravidanza dopo i 40 anni Le donne oggi a 40 anni sono bellissime. In forma, in carriera. Hanno raggiunto un grado di serenità e sicurezza personale ed emotiva che non ha eguali nella storia femminile. E sempre più numerose sono le donne che, per molte...

leggi tutto
E’ ancora utile eseguire con regolarità il PAP test?

E’ ancora utile eseguire con regolarità il PAP test?

Che cos’è esattamente il Pap Test Il PAP test (test di Papanicolau, dal medico che lo ha inventato) è un esame con una lunga storia. Fino ad oggi ha rappresentato l’unico strumento a nostra disposizione per studiare la salute del collo dell’utero. Il Pap...

leggi tutto
Quanto batte forte il tuo cuore?

Quanto batte forte il tuo cuore?

La variabilità della frequenza cardiaca è indice di un cuore sano Con “frequenza cardiaca” si intende il numero medio di battiti al minuto, e parliamo di media perchè il cuore non batte ad una frequenza costante. Il battito infatti varia in risposta a...

leggi tutto
Prevenire i tumori  della mammella a partire dal DNA

Prevenire i tumori della mammella a partire dal DNA

Il 2 ottobre Tomas Lindahl è stato ospite all’aula absidale di Santa Lucia dell’Università di Bologna. Tomas Lindahl ha ricevuto nel 2015 il premio Nobel per i suoi studi sulla “riparazione del DNA” ovvero su come le cellule, grazie agli enzimi, riparino...

leggi tutto
Se il ciclo è irregolare

Se il ciclo è irregolare

Se le mestruazioni diventano irregolari Se le mestruazioni diventano improvvisamente irregolari, la causa può risalire ad disagio fisico o psichico che innesca una serie di meccanismi ormonali che alterano ritmo, quantità e durata del ciclo mestruale....

leggi tutto
Una buona notte di sonno

Una buona notte di sonno

Come il sonno influenza il corpo e non solo Il sonno è una funzione biologica di base molto importante. Per l’influenza che esercita sull’organismo a diversi livelli, si può dire che determini la salute del nostro organismo. A livello somatico è il sonno...

leggi tutto
Un disturbo tipicamente femminile

Un disturbo tipicamente femminile

Stipsi: un disturbo tipicamente femminile E’ un disturbo capriccioso ed ostinato, tipicamente femminile per molti motivi, le cui cause a volte sono misteriose: la stitichezza (o stipsi) interessa un 20% della popolazione costituito per lo più da donne. Un...

leggi tutto
Menopausa: terapia ormonale sostitutiva, si o no?

Menopausa: terapia ormonale sostitutiva, si o no?

Da un’indagine condotta recentemente dall’Osservatorio Nazionale per la Salute della Donna è emerso che le donne italiane dichiarano di essere ben informate sul tema della menopausa. Tuttavia, pur sapendo quanto l’alimentazione, lo stile di vita e...

leggi tutto
Che cos’è la salute? Che cos’è la malattia?

Che cos’è la salute? Che cos’è la malattia?

Quando ci si chiede cosa significhi essere sani e cosa essere malati, la risposta può apparire ovvia. Naturalmente, siamo sani quando ci sentiamo bene e svolgiamo senza difficoltà le nostre abituali azioni quotidiane, mentre siamo malati quando soffriamo...

leggi tutto
Stile di vita e prevenzione dei tumori

Stile di vita e prevenzione dei tumori

Lo studio delle relazioni tra nutrizione, attività fisica e prevenzione caratterizza l’approccio olistico ai tumori. Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF) revisiona periodicamente tutti gli studi scientifici condotti sul rapporto fra...

leggi tutto
Quei nostri sofisticati orologi interni

Quei nostri sofisticati orologi interni

Il fumo, una cattiva alimentazione, la mancanza di attività fisica o un indice di massa corporea elevato sono fattori di rischio ormai noti per le malattie cardiache. Ma che dire dell’alterazione dei ritmi biologici del nostro corpo? Il Journal of American...

leggi tutto
Il cervello ben nutrito

Il cervello ben nutrito

Secondo uno studio condotto dal Medical Center della Columbia University di New York, la dieta mediterranea può proteggere dal declino cognitivo correlato all’invecchiamento e ridurre il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer in coloro che già mostrano segnali...

leggi tutto
La relazione tra il glucosio e il tumore della mammella

La relazione tra il glucosio e il tumore della mammella

Uno squilibrio del metabolismo del glucosio tale da provocare un innalzamento delle concentrazioni di zucchero nel sangue è associato ad un aumento di rischio del cancro della mammella. Le cellule cancerose (come accade per molti tumori solidi) sono caratterizzate da...

leggi tutto
La sindrome di Pickwick

La sindrome di Pickwick

L’apnea da sonno è detta anche Sindrome di Pickwick perchè è stata ben descritta da Charles Dickens. Joe, il ragazzo goloso e cicciottello del romanzo Il Circolo Pickwick, si addormenta di continuo, probabilmente la notte russa e si sveglia di soprassalto senza fiato....

leggi tutto
Siamo tutti acidi

Siamo tutti acidi

Anche se il nostro organismo funziona meglio in condizioni di alcalinità, è un grande produttore di acidi che si accumulano e acidificano l’intero organismo. Nella maggior parte dei casi, l’organismo riesce a neutralizzare questa acidità, ma con il passare degli anni...

leggi tutto
Prevenzione secondaria e prevenzione primaria

Prevenzione secondaria e prevenzione primaria

A fronte di dimostrazioni che non possono essere ignorate, anche la medicina ufficiale si è finalmente riappropriata del concetto di prevenzione e cura attraverso gli stili di vita. Nei Paesi Occidentali si pratica una buona prevenzione secondaria, cioè quelle...

leggi tutto
Weekend della Salute a Ostra, 9-10-11 giugno

Weekend della Salute a Ostra, 9-10-11 giugno

Ci sono ancora alcuni posti disponibili  per il weekend della salute. Chi lo desiderasse, può ancora prenotarsi, ecco le condizioni di partecipazione:   Sistemazione in camera doppia : 300 euro a persona Sistemazione in camera singola : 370 euro Tutte le camere hanno...

leggi tutto
Speriamo che sia femmina

Speriamo che sia femmina

“Se vi sentite male, sperate che il dottore sia femmina” così esordisce un articolo apparso recentemente su Repubblica.it L’argomentazione è che ci sono prove che le donne medico pratichino la medicina in modo diverso dai colleghi maschi, ed in particolare affrontino...

leggi tutto
Weekend della salute

Weekend della salute

L'Associazione Culturale ApriLaMente, in collaborazione con Poliambulatorio Agorà, organizza Il Weekend della Salute a Ostra, nelle Marche. Tre giorni, dal 9 all'11 giugno, immersi nel paesaggio collinare marchigiano, a contatto con la natura e la dimensione...

leggi tutto
Proteggersi dai tumori femminili

Proteggersi dai tumori femminili

Nel 2015 uno studio italiano (Filomeno e coll., 2015) che ha considerato le abitudini alimentari di 1.400 donne con tumore dell’endometrio confrontate con quelli di altre donne senza malattia, ha suggerito un ruolo protettivo della dieta mediterranea: le donne che...

leggi tutto
Vivere a lungo e in buona salute

Vivere a lungo e in buona salute

Quando si pensa all’invecchiamento, spesso ci si sofferma sui problemi della bellezza fisica: le rughe, i capelli, la condizione della pelle, la silouette. Oggi la medicina mette a disposizione molte tecniche soft, più o meno valide, per veder scomparire almeno...

leggi tutto
Salute della donna : l’esercizio fisico allunga la vita

Salute della donna : l’esercizio fisico allunga la vita

Lo afferma un recente studio condotto da Clinton Brawner dell’Edith and Benson Ford Heart and Vascular Institute all’Henry Ford Hospital a Detroit e pubblicato su Mayo Clinic Proceedings. La ricerca ha dimostrato che, nel gruppo in osservazione, le persone che pur...

leggi tutto
Alimentazione naturale e salute

Alimentazione naturale e salute

Fornire una precisa conoscenza delle relazioni tra salute e alimentazione: questo è l’obiettivo dei seminari dedicati all’alimentazione naturale del programma Nutrire la Vita. Il 20 marzo abbiamo fatto il primo incontro dedicato ai cereali. Ecco una delle ricette...

leggi tutto
Sedute di respirazione guidata e rilassamento

Sedute di respirazione guidata e rilassamento

Uno stile di vita salutare prevede la possibilità di mantenere i livelli di numerosi ormoni a valori fisiologici. Molto importante per la salute è il cortisolo, il famoso ormone dello stress, che si produce in molte situazioni quotidiane. Un eccesso di questo ormone,...

leggi tutto
Susan G. Komen: un appuntamento con la prevenzione

Susan G. Komen: un appuntamento con la prevenzione

Domani 14 marzo ci sarà ad un importante incontro sulla prevenzione del tumore al seno, alla quale sono stata invitata sia come medico che come coodinatore del progetto Nutrire la Vita. Si tratta di un’iniziativa della Susan G. Komen Italia con il patrocinio del...

leggi tutto
Nutrire la Vita: rilassamento e gestione dello stress

Nutrire la Vita: rilassamento e gestione dello stress

Reagire in modo adeguato allo stress ed imparare a gestirlo è possibile, anzi… è un’abilità diventata indispensabile per vivere più serenamente! E, di conseguenza, per essere più sani. Questa sera, nell’arco del programma di NUTRIRE LA VITA, avremo il primo degli 8...

leggi tutto
Nutrire la Vita | Determinazione della composizione corporea

Nutrire la Vita | Determinazione della composizione corporea

Nutrire la Vita ha preso avvio e sono felice di dire che l’impegno di tutti noi membri dello staff è stato ripagato dal successo e dal grande interesse dimostrato dal pubblico. I partecipanti sono stati numerosi ed hanno aderito con entusiasmo, devo dire anche un po’...

leggi tutto
Nutrire la Vita | Il Programma

Nutrire la Vita | Il Programma

In collaborazione con UOC Psicologia Ospedaliera- Dipartimento Oncologico NUTRIRE LA VITA Per un autopromozione della salute febbraio – maggio 2017 PREMESSA La ricerca scientifica afferma che la composizione corporea (massa grassa, massa magra, acqua extracellulare,...

leggi tutto
Nutrire la vita

Nutrire la vita

Mancano solo pochi giorni all’avvio del progetto Nutrire La Vita! Nel corso del primo incontro, che è fissato per il 1 marzo alle 19:00, presenteremo l’intero progetto ed il calendario delle attività. E’ un’iniziativa importante, che si rivolge alle donne ma non solo....

leggi tutto
Anche il sistema immunitario ha bisogno di nutrimento

Anche il sistema immunitario ha bisogno di nutrimento

L’organismo possiede un sistema di difesa veramente sbalorditivo. Le difese immunitarie hanno una gradualità ed un’organizzazione che permette al corpo in buona salute di difendersi in modo eccellente. Spesso siamo proprio noi, con i nostri comportamenti, ad...

leggi tutto
La salute vien dal cibo: cereali e farine

La salute vien dal cibo: cereali e farine

I cereali sono fra gli alimenti più antichi. Ci forniscono importanti nutrienti ci aiutano a conservare la nostra salute, a patto che sappiamo sceglierli con saggezza! Perché siano alleati della nostra salute dovremo fare una grande attenzione alla qualità. Nel nostro...

leggi tutto
La salute vien dal cibo

La salute vien dal cibo

Il 30 novembre scorso, insieme alla Dott.ssa Zaglia (Psicologia Ospedaliera – Dipartimento Oncologico) e con il supporto del cuoco Roberto Fontana, ho avuto il piacere di tenere il primo dei tre seminari di approfondimento per conoscere meglio le qualità degli...

leggi tutto
Se l’intestino è in difficoltà

Se l’intestino è in difficoltà

“Sono venuta da lei per una visita, ho le ovaie che mi fanno male. E ho la pancia molto gonfia.” Tante donne si presentano alla visita ginecologica con questi disturbi, ma dopo qualche domanda capisco dalle risposte della paziente che probabilmente non si tratta di un...

leggi tutto
La dieta del buonumore

La dieta del buonumore

Il cibo ben presentato, saporito e genuino, consumato insieme agli amici rallegra lo stomaco e anche l’animo.Ma anche al di là di questo, il cibo può migliorare o peggiorare il nostro umore poiché partecipa alla regolazione di quei neurotrasmetitori che fanno...

leggi tutto
L’aria, il cibo più utilizzato dal nostro organismo

L’aria, il cibo più utilizzato dal nostro organismo

Un respiro ampio e profondo. Con un solo movimento del diaframma riempiamo i polmoni di aria ossigenata ed espelliamo le tossine sotto forma di anidride carbonica. L'aria è il cibo maggiormente utilizzato dal nostro organismo e la respirazione lo coinvolge nella sua...

leggi tutto
Osteoporosi: quali alimenti fanno davvero bene alle ossa

Osteoporosi: quali alimenti fanno davvero bene alle ossa

L’osteopenia, la diminuzione della densità delle ossa, è considerata l’anticamera dell’osteoporosi definita ”un disordine scheletrico che predispone ad un maggior rischio di fratture”. Indubbiamente esiste una predisposizione familiare, forse genetica. Tuttavia, dopo...

leggi tutto
Cibo come medicina: gli acidi omega3

Cibo come medicina: gli acidi omega3

Gli eicosanoidi sono ormoni prodotti da ogni cellula del corpo che, riversando nel torrente circolatorio, regolano le funzioni del sistema immunitario, del cervello e del cuore. Sono costituiti da due tipo di composti ad azione opposta.: - se prevalgono quelli ad...

leggi tutto
Dieta vegetariana e salute della donna

Dieta vegetariana e salute della donna

Sono ormai numerosissime le prove dello stretto rapporto che sussiste  tra cibo, abitudini comportamentali e salute, sia per gli aspetti fisiologici e patologici che preventivi. Soprattutto le donne, nel corso della loro vita, sperimentano quanto l’alimentazione, e in...

leggi tutto
Imparare ad essere felici

Imparare ad essere felici

Il riso fa buon sangue, come recita il proverbio. E la scienza gli dà ragione: alcuni studiosi ne hanno rilevato gli effetti positivi per la salute, come la dilatazione dei vasi sanguigni mediata dalle endorfine, simile a quella ottenuta con l’attività fisica, ed un...

leggi tutto
Anche lo stomaco ha un cervello!

Anche lo stomaco ha un cervello!

Che il nostro stomaco sia dotato di un cervello è una recente acquisizione della scienza, ma l’uomo l’ha sempre saputo. Già i seguaci di Ippocrate prescrivevano ai malinconici il cavolfiore, il basilico e una porzione di zenzero e miele. “Mi fai venire il mal di...

leggi tutto
Bioimpedenziometria

Bioimpedenziometria

La Bioimpedenziometria è l'analisi clinica della composizione corporea attraverso la misura della bioimpedenza intra ed extracellulare. Viene effettuata attraverso un dispositivo detto BIA (Bioelectric Impedance Analyzer), un dispositivo diagnostico non invasivo. Il...

leggi tutto
Il ruolo del medico e la visione della PNEI

Il ruolo del medico e la visione della PNEI

Quello del medico è sicuramente un ruolo prezioso e indispensabile. Ed è ormai noto che i sentimenti di empatia e compassione del medico verso il paziente sono un elemento fondamentale del processo terapeutico. Tutti noi dovremmo avere la possibilità di relazionarci...

leggi tutto
Cistite, un disturbo tipicamente femminile

Cistite, un disturbo tipicamente femminile

Tra le infezioni delle vie urinarie la cistite è la più nota e frequente. E’ un disturbo tipicamente femminile per la particolare conformazione anatomica della donna che favorisce la contaminazione delle urine da parte di germi provenienti dal serbatoio intestinale....

leggi tutto
Osteoporosi e salute delle ossa

Osteoporosi e salute delle ossa

L’ osteoporosi è una malattia delle ossa caratterizzata dalla riduzione della densità del tessuto per la perdita dei minerali che lo compongono, soprattutto il calcio. A contrario di quanto si possa pensare, lo scheletro è una struttura estremamente dinamica: in ogni...

leggi tutto
Prevenire l’eccesso di peso in menopausa

Prevenire l’eccesso di peso in menopausa

“Dottoressa sono disperata, non riesco a perdere i chili che ho accumulato negli ultimi due anni…non mi accetto, e davanti allo specchio sono presa dallo sconforto. Non sarà colpa degli ormoni? La prego, mi aiuti!” Se con la menopausa il peso aumenta Moltissime donne,...

leggi tutto
Perchè l’attività fisica giova alla salute?

Perchè l’attività fisica giova alla salute?

L'attività fisica giova alla salute, si ripete così spesso che ormai è considerato un fatto scontato. Ma perchè muoversi fa bene al nostro corpo? Personalmente, credo che comprendere a fondo le conseguenze dei nostri stili di vita sia essenziale per innescare prima la...

leggi tutto
I nostri misteriosi “orologi” interni

I nostri misteriosi “orologi” interni

La cronobiologia (dal greco kronos, tempo) è la scienza che studia le fluttuazioni periodiche degli organismi viventi. Tutti le funzioni biologiche, da quelle degli organismi monocellulari a quelle degli esseri umani, hanno un andamento ritmico, periodico. Vi sono...

leggi tutto
Come controllare l’infiammazione cronica

Come controllare l’infiammazione cronica

In un articolo precedente, Sintomi vaghi e disregolazione metabolica, avevo illustrato il concetto di “ infiammazione cronica di basso grado ”. E’ un tema estremamente importante per la nostra salute, poiché questa condizione è responsabile dell’invecchiamento precoce...

leggi tutto
Presentazione di Dottor Cibo a Bologna

Presentazione di Dottor Cibo a Bologna

19 settembre a Bologna presentazione di Dottor Cibo. Ricorre quest'anno il decennale della Susan G. Komen Italia, l’organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato  che opera nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale. Quest’anno la...

leggi tutto
Alimentazione corretta: andare oltre le calorie

Alimentazione corretta: andare oltre le calorie

In un'alimentazione corretta magiare e nutrirsi non sono sinonimi Mangiando, plachiamo la fame e soddisfiamo un bisogno primario. Ma non mangiamo solo per questo... Mangiamo per per golosità, per socializzare o addirittura solo per passare il tempo! Mangiare è in gran...

leggi tutto
La risposta dell’organismo allo stress

La risposta dell’organismo allo stress

Come risponde allo stress il nostro organismo? Quando si verifica nell’ambiente un evento che altera il nostro equilibrio, l'organismo risponde cercando di ristabilire la condizione di equilibrio precedente. Così spiegava lo stress il grande biochimico Hans Seyle, che...

leggi tutto
Menopausa, niente paura!

Menopausa, niente paura!

Oggi, forse più che in passato, le donne hanno paura della menopausa (interruzione delle mestruazioni). Hanno ereditato dalle madri e dalle nonne i disturbi tipici di questo periodo (le vampate, le sudorazioni notturne, la perdita della memoria), ma vivono questa età...

leggi tutto
La cefalea catameniale

La cefalea catameniale

La cefalea catameniale, cioè legata alla mestruazione, interessa più della metà delle donne che soffre abitualmente di mal di testa. E’ un disturbo caratteristico perché è presente solo da due giorni prima a 2 giorni dopo l’inizio del flusso mestruale, con crisi...

leggi tutto
Quel fumo che danneggia salute e bellezza

Quel fumo che danneggia salute e bellezza

Nel nostro paese ben 4 milioni di donne fumano! Mentre il numero dei fumatori di sesso maschile cala progressivamente, aumentano le donne che fumano. Per questo motivo, la patologia più importante correlata al fumo di sigaretta, il cancro del polmone, si è ridotto...

leggi tutto
Sintomi vaghi e disregolazione metabolica

Sintomi vaghi e disregolazione metabolica

Perché nei paesi più industrializzati sono in aumento le malattie metaboliche, quelle cardiovascolari ed i tumori? Perché l’obesità è diventata un’epidemia che colpisce tutte le età, compresa quella infantile? La risposta è una, e si può dire che oramai sulla base dei...

leggi tutto
Dottor Cibo, a proposito di alimentazione consapevole

Dottor Cibo, a proposito di alimentazione consapevole

Un libro dedicato all'alimentazione consapevole Ormai sappiamo tutti che il nostro stile di vita ed in particolare il cibo di cui abitualmente ci nutriamo hanno un impatto determinante sulle nostre condizioni di salute e più in generale sul nostro benessere. Tuttavia,...

leggi tutto
Cultura della salute… parliamone

Cultura della salute… parliamone

Inauguro oggi questo nuovo “blog”, e vorrei in questa mia prima nota presentare in grandi linee la mia visione della medicina e della salute. Sono convinta che la condivisione delle idee e delle informazioni sia molto importante per tutti noi, ed è con grande piacere...

leggi tutto

Via Giorgio Ercolani 10c
40127 Bologna (BO)
051-557366 335-6004759
dottoressa@lidialamarca.it

Iscrizione all’Ordine dei Medici di Bologna n.8011

Vuoi fissare un appuntamento con la dott.ssa La Marca? Consulta l'agenda e se vuoi prenota la visita