Se le mestruazioni diventano irregolari

Se le mestruazioni diventano improvvisamente irregolari, la causa può risalire ad disagio fisico o psichico che innesca una serie di meccanismi ormonali che alterano ritmo, quantità e durata del ciclo mestruale.
Situazioni di ansia, preoccupazioni, delusioni, dispiaceri, stanchezza per orari di lavoro particolarmente intensi e faticosi, significative variazioni di peso, eccesso di attività fisica ne possono esserne la causa.

Cortisolo e adrenalina, gli ormoni dello stress

La centralina di controllo del ciclo mestruale è nell’ipotalamo, struttura del Sistema Nervoso Centrale.
Il cortisolo e l’adrenalina sono i cosiddetti gli ormoni dello stress, e hanno la funzione di mettere in condizione l’organismo di affrontare le situazioni di emergenza.
Ma se per una situazione di stress cronico questi ormoni vengono prodotti per un lungo periodo, andranno ad influenzare l’ipotalamo e dunque la produzione degli ormoni femminili preposti alla regolazione del ciclo.

Le irregolarità del ciclo mestruale

Si manifestano così irregolarità del ritmo:
– Polimenorrea ( mestruazioni in anticipo)
– oligomenorreamestruazioni in ritardo)
– amenorrea (assenza di mestruazioni) anche di molti mesi,
– spotting ( perdite scarse e scure e capricciose nel ritmo).
L’alterazione può essere anche della quantità: il ciclo può presentarsi più abbondante o più scarso.

Sarebbe utile tenere un diario delle mestruazioni, annotando le date dei cicli, segnando sempre il giorno in cui inizia la mestruazione, quanti giorni dura, la quantità e l’eventuale presenza dei dolori (dismenorrea) o di altri disturbi che si presentano ogni volta che compare la mestruazione.
Se un’irregolarità del ciclo si verifica saltuariamente non è necessario rivolgersi al ginecologo.
Se al contrario l’irregolarità si ripresentasse per parecchi mesi è opportuno rivolgersi sempre al ginecologo, perché queste alterazioni possono essere un campanello d’allarme di altre patologie.

Come fare per evitare che lo stress influenzi il ciclo mestruale

Innanzitutto, tenere sotto controllo alcuni fattori che possono influenzare l’attività ipotalamica.
Il sonno regolare e di buona qualità aiuta a recuperare lo stress accumulato nella giornata, la stanchezza fisica ed emotiva, influenzando positivamente l’equilibrio ormonale del ciclo mestruale.

Imparare a rilassarsi poi è molto importante, e per questo si possono utilizzare tecniche specificamente apprese.
Anche concedendosi brevi pause nel corso della giornata per respirare profondamente, a occhi chiusi, pensando a qualcosa di piacevole.

Un’attività fisica regolare, basta anche una passeggiata di soli 30 minuti al giorno, aiuta a scaricare le tensioni e a favorire un riequilibrio ormonale.
Mentre, di contro, un’attività fisica eccessivamente intensa può addirittura essere causa di cicli irregolari.

Il mantenimento del peso forma è fondamentale per avere un ciclo regolare: meglio evitare sia gi aumenti di peso che i dimagrimenti eccessivi! Ogni donna possiede un peso forma, al di sopra o al di sotto del quale può avere cicli irregolari.
Infine, curare l’alimentazione ogni giorno. Scegliere alimenti variati e sani significa introdurre sostanze che sono precursori degli ormoni. Non dovrebbero mancare alimenti che contengono il ferro, le proteine, preferibilmente vegetali, olio d’oliva extravergine, ma anche mandorle, noci, nocciole, alimenti ricchi di precursori degli ormoni che regolano il ciclo mestruale.
E’ importante limitare la quantità di sale, evitare i grassi animali, non eccedete con i dolci.
Inoltre, mangiare verdure fresche e frutta di stagione, consente all’organismo di assumere tutti quegli elementi come il magnesio e la vitamina B, che sono fondamentali anche per avere un ciclo regolare.