Quando siamo stanche, con il morale a terra, in preda a pensieri negativi, possiamo ammalarci più facilmente di influenza o veder comparire vicino al labbro il fastidioso Herpes Labialis.
Lo stress ripetuto o conseguente ad una perdita emozianale importante può favorore la comparsa di malatie e rappresentare la concausa per per l’insorgenza di alcuni tumori e malattie autoimmuni.

Com’è possibile che l’umore influenzi il sistema immunitario?

Oggi, finalmente, ci è noto il meccanismo attraverso il quale uno stato vitale alto potenzia il nostro sistema immunitario, e cioè mantenendo elavati i livelli di IgA e stimolando la produzione di endorfine.
Questi dati possono essere spiegati nella prospettiva della PNEI (Psiconeuroendocrinoimmunologia) secondo cui le relazoni fra cervello, sistema endocrino e immmunità rendono verosimile l’idea che le emozioni giochino un ruolo deteminante sullo stato di salute fisico e psichico.
La grande rivuluzione di questi ultimi anni è legata agli studi che hanno messo in luce la strettissime relazioni fra risposta immunitaria e sistema neuroendocrino.
Da Selye in poi, gli scienziati hanno indagato le conseguenze dello stress sull’immunità. Nel caso di uno stress acuto, aumenta la capacità di difesa. Nei casi di stress cronico, al contrario, il livello del cortisolo si mantiene altro nel tempo, a causa dell costante attivazione dovuta allo stress, e questo induce ad una minore produzione di nuovi linfociti.
Per questo motivo, durante uno stress prolungato il rischio di ammalarsi aumenta.
Dottor Cibo – ADV Edizioni