La gravidanza dopo i 40 anni

Le donne oggi a 40 anni sono bellissime. In forma, in carriera.
Hanno raggiunto un grado di serenità e sicurezza personale ed emotiva che non ha eguali nella storia femminile. E sempre più numerose sono le donne che, per molte diverse ragioni, diventano mamme a 40 anni.
Basti pensare che dal 1991 al 2001 è aumentato del 36% il numero di donne che ha avuto il primo figlio tra i 35 ed i 39 anni.
Ed un vero e proprio boom è stato registrato nella fascia 40/44 anni, con un aumento delle gravidanze del 70%.
Si può dire che sia ovvio, se consideriamo che nella nostra società oggi si trova lavoro a 30 anni, e di conseguenza la maggior parte delle coppie non inizia a considerare l’idea di un figlio prima dei 32 anni.
Questo dato sociale, unito al fatto che le donne di 40 anni hanno un fisico da ragazzine, porta a pensare che in fondo, anche quando ci si avvicina a 40,…c’è ancora tempo!
Non dimentichiamo però che, dal punto di vista biologico, nulla è cambiato nell’organismo femminile rispetto a qualche decennio fa, e l’orologio biologico scandisce il tempo che passa.
Gli esperti concordano: l’età giusta per avere un figlio rimane quella tra i 25 ed i 35 anni; superata questa soglia i rischi inevitabilmente aumentano, anche a causa dell’avvicinarsi della menopausa.
Le donne a 40 anni presentano una difficoltà maggiore di rimanere incinte, a causa del parziale esaurimento dei follicoli e della riduzione delle secrezioni ormonali.
Inoltre, con il passare degli anni peggiora la vascolarizzazione uterina e quindi aumenta il rischio di anomalie dell’embrione e di aborti spontanei, nonché il rischio che il bambino presenti delle malformazioni congenite.

Tanta serenità in più con la diagnosi prenatale

E’ vero, d’altro lato, che oggi possiamo accostarci alla gravidanza da quarantenni con tanta serenità in più rispetto al passato.
Gli esami di diagnosi prenatale hanno significativamente ridotto il rischio di morte sia della madre che del bambino ed hanno anche offerto ai genitori la possibilità di conoscere in anticipo l’eventualità di anomalie cromosomiche (l’amniocentesi è gratuita per le over 35).

Dedichiamo una particolare attenzione all’alimentazione in gravidanza

Un altro aspetto estremamente importante risiede nel fatto che l’aver condotto la propria vita nel pieno rispetto dei propri tempi porta le donne a vivere la maternità pienamente e con maggiore serenità.
Non dimentichiamo tuttavia che una gravidanza in età più matura richiede qualche attenzione in più, soprattutto legato per quanto riguarda l’alimentazione.
Sarà ancora più importante osservare un regime alimentare sano ed equilibrato, che aiuti a prevenire disturbi come l’ipertensione o l’intolleranza al glucosio ed un eccessivo aumento di peso.