In un’alimentazione corretta magiare e nutrirsi non sono sinonimi

Mangiando, plachiamo la fame e soddisfiamo un bisogno primario.
Ma non mangiamo solo per questo… Mangiamo per per golosità, per socializzare o addirittura solo per passare il tempo!
Mangiare è in gran parte un atto edonistico per il piacere intenso che può darci il cibo, tanto che spesso ne abusiamo, perché nel cibo cerchiamo sfogo e consolazione.
Nitrirsi, invece, significa fornire all’organismo le sostanze indispensabili al suo corretto funzionamento, in qualità tali da mantenerlo in salute.
Per scegliere i cibi più adatti al nostro organismo non è sufficiente basarci sul concetto di caloria. Questa infatti considera solo la quantità di energia apportata dal cibo ma non la qualità dei nutrienti che fornisce.
Lo studio del metabolismo spiega invece come il cibo venga scomposto durante il processo digestivo, quali ormoni ed enzimi vengono attivati per utilizzarlo ed i processi molecolari interessati, permettendoci così di distinguere il cibo buono da quello scadente.
Da un punto di vista calorico, per esempio, due bicchieri di birra corrispondono pressappoco ad un piatto di past al tonno. Ma è evidente anche a livello intuitivo che non apportano affatto lo stesso nutrimento al nostro corpo. Infatti, la maggior parte delle calorie apportate dalla birra provengono dall’alcool e sono calorie vuote, mentre la paste è ricca di nutrienti utili al metabolismo.
E’ importante essere consapevoli che sono proprio le funzioni metaboliche attivate dai cibi a condizionare la nostra salute.

I macronutrienti

I macronutrienti sono quei nutrienti che fornisco energia per vivere ed il materiale plastico per crescere e rigenerarsi.
In una corretta alimentazione, dovrebbero essere i principali componenti della nostra dieta proprio perché sono le materie prime di cui è costituito il nostro corpo.
Le proteine infatti costruiscono il 44% del nostro corso ed i lipidi il 36%, mentre i carboidrati sono il carburante che lo fa funzionare. L’acqua infine, anche se non nutre, è una molecola essenziale: il 60% del nostro corpo e costituito da acqua.